La nostra Scuola nasce nel 1938 con il “lascito”, al Comune di Asolo, delle rendite e dei terreni da parte della N. D. Contessa Enrica Falier di Venezia. In quell’epoca venne costruita l’attuale sede nella Frazione , allora chiamata Pradazzi, oggi Villa d’Asolo.
L’asilo infantile “Co. Giovanna Brandolini Falier”, intitolato alla zia defunta per espressa volontà della N.D., venne affidato alle Suore Maestre Dorotee di Venezia per le quali nella struttura venne costruito anche l’appartamento. |
|||||||
La Fondazione “Asilo Infantile Co. Giovanna Brandolini Falier”, tra le sue finalità statutarie, gestisce la Scuola dell’Infanzia paritaria denominata “CO. Brandolini Falier” di Villa d’Asolo. Situazione contabile 31/12/2018 |
|||||||
IL PROGETTO EDUCATIVO | |||||||
La programmazione educativo-didattica della nostra Scuola è stesa seguendo le Nuove Indicazioni Nazionli per il curricolo della scuola dell’Infanzia del 2012, e le finalità principali , sono quelle di promuovere nei bambini il consolidarsi dell’identità, cioè vivere serenamente tutte le dimensioni del proprio io, lo sviluppo dell’autonomia, cioè avere fiducia in sè e fidarsi degli altri, acquisire competenze e vivere prime esperienze di cittadinanza, L’ambiente scolastico, diventa ambiente di apprendimento in ogni momento della giornata, e non solamente nell’organizzazione delle attività didattiche che si realizzano in aula. Perciò significativi e fondamentali diventano i momenti di relazione, di gioco libero, e le stesse routine ( ingresso, merenda, cura del corpo, pranzo, riposo…) svolgono una funzione di regolazione dei ritmi della giornata, offrendo ai bambini la necessaria tranquillità e sicurezza, per vivere nuove esperienze. La Scuola è un ambiente ricco di opportunità educative, nelle quali le potenzialità e le capacità del bambino sono valorizzate attraverso esperienze che favoriscono l’iniziativa, l’autodecisione, la responsabilità morale. Ciò al fine di formare soggetti liberi, responsabili e attivi. |
|||||||
PROGETTI | |||||||
ACCOGLIENZA: particolare attenzione è dedicata all’accoglienza di tutti i nuovi bambini e dei loro genitori, per poter iniziare al meglio l’esperienza scolastica. A Giugno la scuola accoglie per alcune mattine i bambini e i genitori per vivere alcuni momenti di gioco e visita alla scuola, successivamente grazie a colloqui individuali i genitori potranno conoscere più da vicino le insegnanti e l’organizzazione scolastica. A settembre poi è previsto un graduale inserimento per tutti i nuovi bambini. ATTIVITA’ MOTORIA E PSICOMOTRICITA’: servizio fornito da un’insegnante esterna. SICUREZZA: prove antincendio e antisismiche sotto forma di gioco. |
|||||||
. | |||||||
![]() |
|||||||