La programmazione di anno in anno proposta, mira a sviluppare competenze ben precise, indicate dalle nuove Indicazioni Nazionali del 2012. Esse si allargano a tutti i campi d’esperienza e cioè: i discorsi e le parole, la conoscenza del mondo, linguaggi creatività espressione, il sè e l’altro, il corpo e il movimento. All’interno della stessa programmazione, si possono ritrovare momenti di gioco/lavoro in gruppi eterogenei (cioè misti per età) e gruppi omogenei (cioè della stessa età), questo per favorire al meglio lo sviluppo delle competenze previste. La nostra scuola cerca di proporre inoltre, quanto più un tempo di attività “disteso”, che faciliti l’apprendimento e non lo frammenti in una moltitudine di attività frenetiche. |
||